Cos’è la Fibra Ottica?

E perché potrebbe cambiarti la vita online.

Quando si parla di “connessione in fibra” spesso si sente dire che è la più veloce e stabile… ma cosa vuol dire davvero?

La fibra ottica è una tecnologia che usa filamenti sottilissimi di vetro o plastica per trasmettere dati sotto forma di luce. Sì, hai letto bene: LUCE. Questo permette di raggiungere velocità e stabilità nettamente superiori rispetto ai vecchi cavi in rame o alle connessioni wireless tradizionali.

Perché la fibra ottica è la più stabile?

La stabilità di una connessione dipende da quanto il segnale “soffre” durante il viaggio dalla centrale fino a casa tua.

La fibra usa la luce (non elettricità) per trasmettere i dati, e la luce viaggia più veloce, senza interferenze elettromagnetiche (come quelle dei cavi elettrici), senza perdere forza anche a grandi distanze.

Al contrario:

Il rame (usato da ADSL o nella parte finale di FTTC) trasporta elettricità, che si degrada con la distanza, è sensibile a interferenze (altri cavi, impianti elettrici), perde velocità se sei lontano dalla centrale dall’armadietto.

Risultato?

  • La fibra offre una connessione costante, anche con tanti dispositivi collegati.
  • No “cali di segnale” o “rallentamenti” nelle ore di punta.
  • Ping bassissimo per gaming e videochiamate senza scatti.

Perché la fibra ottica è la più veloce?

La fibra trasporta segnali luminosi (fascio di luce laser o LED), mentre il rame trasporta segnali elettrici.

La luce viaggia a una velocità vicina a quella della luce nel vuoto, molto più veloce degli impulsi elettrici.

Inoltre la luce può trasportare molti più dati contemporaneamente

All’interno di una singola fibra si possono “sparare” più segnali luminosi diversi (a lunghezze d’onda diverse) senza che si disturbino tra loro.

Questo sistema si chiama multiplexing.

È come avere decine di autostrade parallele invisibili, tutte nello stesso cavo: ogni “corsia” porta dati diversi.

Con i cavi in rame o con l’ADSL questo non si può fare, quindi trasportano molti meno dati alla volta.

Inoltre la luce perde pochissimo segnale su lunghe distanze.

Nel rame il segnale elettrico si degrada (perde forza) dopo pochi chilometri: più sei lontano dalla centrale, più la connessione peggiora.

Con la fibra, la perdita di segnale è quasi zero anche su distanze di decine o centinaia di chilometri.

Questo significa che:

  • la velocità promessa dal provider è quella che arriva realmente a casa tua;
  • le prestazioni restano alte anche nelle zone più lontane dalle centrali.

Le diverse tecnologie di Fibra Ottica

In Italia e nel mondo esistono principalmente 3 tipi di connessioni “in fibra” – ma non sono tutte uguali. Ecco la differenza:

1. FTTH (Fiber To The Home)

✔️ Fibra pura fino a casa tua.

✔️ Nessun pezzo in rame, nessuna interruzione.

✔️ Velocità altissime (fino a 2,5 Gbps o più) e massima stabilità.

✔️ Ideale se vuoi streaming in 4K, gaming online senza lag, smart working senza intoppi.

⚠️ Disponibile solo in zone coperte da infrastruttura moderna.

2. FTTC (Fiber To The Cabinet)

✔️ La fibra arriva fino all’armadietto in strada (il “cabinet”), poi gli ultimi metri sono in rame.

✔️ Buone velocità (fino a 200 Mbps), ma con possibile perdita di qualità più sei lontano dal cabinet.

✔️ Più diffusa, anche in zone non nuovissime.

⚠️ Meno stabile di FTTH, specialmente per grandi carichi di rete.

3. FTTB (Fiber To The Building)

✔️ La fibra arriva fino al palazzo, poi gli ultimi metri fino al singolo appartamento possono essere in rame o ethernet.

✔️ Ottima velocità interna ai condomini moderni.

✔️ Più raro in abitazioni singole.

E le altre connessioni?

Se non hai fibra, potresti usare:

  • ADSL: usa il vecchio rame telefonico. Più lenta, meno stabile, adatta solo per uso molto leggero (mail, browsing semplice).
  • FWA: connessione via radio. Buona alternativa in zone non coperte da fibra.
  • 5G/4G Home: rete mobile adattata alla casa. Utile, ma con limiti di traffico o stabilità.

Come arriva il segnale dalla centrale a casa tua?

Dalla centrale del provider (TIM, Fastweb, OpenFiber, ecc.) parte il fascio di fibra ottica.

Questo attraversa la rete sotterranea della città o del quartiere:

La fibra entra nell’edificio (o nel palazzo) tramite canaline dedicate e si collega a una piccola scatola chiamata ONT (Optical Network Terminal).

L’ONT si collega al tuo modem/router tramite cavo Ethernet.

Di cosa hai bisogno per usare la fibra?

  1. Presa ottica (o ONT):

È il punto d’ingresso del segnale fibra dentro casa.

  1. Modem/Router compatibile fibra:

Di solito fornito dal provider o acquistabile.

Alcuni router nuovi hanno la porta SFP per collegare direttamente la fibra, senza ONT esterno.

  1. Cavi Ethernet di buona qualità (Cat. 5e o superiori):

Per sfruttare tutta la velocità, anche nei dispositivi cablati.

  1. Dispositivi compatibili Wi-Fi 5 o 6:

Così puoi navigare veloce anche senza fili.

La Fibra fa per te?

Ti serve se:

  • Fai videoconferenze o smart working
  • Guardi Netflix/Prime/Disney+ in 4K
  • Hai più dispositivi connessi a casa
  • Giochi online

Non è indispensabile se:

  • Usi internet solo per mail o news
  • Vivi in una zona isolata dove la fibra non arriva ancora

Consiglio finale:

Se puoi scegliere FTTH… fallo. È il top, senza dubbi.

FTTC va benissimo per la maggior parte degli usi domestici.

FWA o 4G? Soluzione temporanea o per aree scoperte.

Tagged in:

, , , , , , , , ,